MAXIMILIEN SEREN-PICCINNI
Maximilien Seren-Piccinni di Sérent-Kerfily, presidente del Fondo, regista e designer di origine franco-belga, nasce a Verona.
Cresce tra Francia, Belgio e Italia in una famiglia legata alla storia della musica italiana da parte di madre e alla storia della Francia e del cinema internazionale da parte di padre.
La madre, ballerina classica, discende per ramo paterno dal compositore Niccolò Piccinni, mentre il padre, produttore, discende da una famiglia nobile francese.
Negli anni novanta il maestro fiorentino Franco Zeffirelli, viste fin da piccolo le doti artistiche del bambino, convince i genitori a far intraprendere al figlio un’educazione mirata alla regia, richiedendone abitualmente la presenza durante le sessioni di prova in Arena di Verona per avvicinarlo al “mestiere”.
A soli 20 anni, la Biennale di Venezia, lo incarica di assistere Franca Valeri per la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica e nel 2008 diventa assistente personale del regista Mario Monicelli che lo indirizza verso il teatro di prosa.
Nel 2010 debutta come regista di prosa presso il Festival di Ramatuelle in Francia.
Con la prematura dipartita del padre nel 2014 eredita i titoli di barone di Malestroit, conte di Trédion, conte di Sérent, marchese di Kerfily e duca di Sérent con legittimo atto nobiliare firmato da re Juan Carlos I di Spagna.
Per perpetuare una tradizione storica e renderla al passo con i tempi, Maria Luigia Piccinni designa, nel 2018, il nipote a succedergli nel Fondo Niccolò Piccinni con la carica di Presidente
A Salisburgo avviene il suo debutto nell’opera e viene conferita a Maximilien una borsa di studio da parte dell’Universität Mozarteum Salzburg come regista emergente e nel 2019 diventa assistente del regista e scenografo milanese Pier Luigi Pizzi a Martina Franca.
Con la pandemia da Covid-19 che ha colpito il mondo nel 2020, Maximilien crea il Concorso Lirico Piccinni forte della missione affidatagli dalla famiglia per rigenerare e diffondere l’opera dell’illustre avo.
Nel 2021 riporta in Italia il Fondo Niccolò Piccinni per celebrare il compositore nel suo paese d’origine e diventa membro del Rotary International.
Nel 2023 crea sulla riviera del Lago di Garda il Festival Riflessi del Garda – International Festival of Dance and Music of Garda Lakeside.
Maximilien ha lavorato al Festival di Ramatuelle, al Salzburg Festival, all’Arena di Verona, al Teatro San Carlo di Napoli, al Festival Verdi di Parma, al Festival della Valle d’Itria, al Teatro Flaiano di Roma ed ha partecipato a masterclass con registi di fama internazionale quali Emilio Sagi, Paul Curran, Stephen Medcalf, Jacopo Spirei e Andrea Chiodi.