LOUIS ALEXANDRE PICCINNI
Louis Alexandre Piccinni (noto come Luigi Alessandro o Ludovico Alessandro) è stato un compositore francese di origine italiana.
Nacque il 10 settembre 1779 a Parigi da una famiglia di musicisti italiani. Figlio di Giuseppe Maria Piccinni, suo nonno era l’illustre compositore Niccolò Piccinni e suo zio, il compositore alla corte di Svezia, Luigi.
Louis prese lezioni di pianoforte con il nonno all’età di 13 e in seguito frequentò il Conservatoire dove studiò composizione con Jean-François Le Sueur.
Fu accompagnatore al Théâtre Feydeau e dal 1802 all’Opéra-Comique. Dal 1803 al 1816 fu direttore del Théâtre de la Porte Saint-Martin e dal 1804 al 1818 accompagnatore e primo pianista nella cappella di corte di Luigi XVIII
In questo periodo visse al numero 18 di Rue de Lancry e fu nominato cavaliere dell’Ordre national de la Légion d’honneur il 17 maggio 1825.
Piccinni insegnò canto e pianoforte a Parigi fino al 1836, quando si trasferì a Boulogne per insegnare e dirigere al Conservatoire National di Tolosa. In seguito si trasferì a Strasburgo e diresse i concerti di Baden-Baden. Tornò a Parigi nel 1849 e vi morì l’anno successivo il 24 aprile 1850.
Piccinni scrisse più di 200 opere per il teatro, incluse 25 opere buffe e altri generi tra cui melodrammi, romanze, cantate, sonate, balletti e arie da vaudeville.
Da Louis Alexandre discendono per ramo primogenito gli attuali Piccinni fondatori del Fondo.