Art.1
Il riconoscimento assume la denominazione di “PREMIO PICCINNI”.
Art.2
Il Premio consiste nella consegna di una medaglia commemorativa raffigurante l’effigie del compositore Niccolò Piccinni.
Art.3
Il Premio sarà assegnato con cadenza annuale e interesserà uomini e donne che si siano distinti per competenza professionale, creatività, intraprendenza, serietà, incarichi e ruoli di alta responsabilità ricoperti a livello internazionale, nel campo della lirica, della musica, del teatro, dello spettacolo, della cultura e delle arti.
Art.4
I destinatari del riconoscimento devono aver ispirato, attraverso la loro attività, una generazione di artisti.
Art.5
Il Premio alla carriera verrà assegnato ogni anno, a uno o due candidati, individuati e ritenuti meritevoli del riconoscimento, tenendo presenti le indicazioni contenute nei punti 3 e 4 del presente Regolamento.
Art.6
I candidati al Premio potranno essere segnalati da ogni membro della Comitato del Premio Piccinni.
Art.7
Il Comitato del Premio Piccinni è costituito dalla famiglia Piccinni, dal Presidente, dai membri del Fondo, dai vincitori delle passate edizioni, da critici musicali e personalità istituzionali nominate dal Presidente. L’operato del Comitato è insindacabile.
Art.8
L’assegnazione del Premio, con la lettura delle motivazioni, avverrà nel corso di qualunque altro convegno o evento organizzato dal Fondo Niccolò Piccinni.
Art.9
Tutti i diritti di immagine e di comunicazione dell’evento restano riservati al Fondo Niccolò Piccinni e i premiati autorizzano pertanto il Fondo all’utilizzo della loro immagine.
Art.10
Il premiato dovrà dichiarare di accettare integralmente le condizioni del presente regolamento ed autorizza l’uso dei dati personali ai sensi della legge 196/2003 e sue successive modificazioni.